Movimentazione, regolazione e controllo dei fluidi

Movimentazione, regolazione e controllo dei fluidi

Movimentazione, regolazione e controllo dei fluidi

Giunti e compensatori di dilatazione

Descrizione

La gamma di giunti e compensatori di dilatazione è formata da due tipologie:


1 – Giunti in gomma

Sono giunti flessibili in cui la parte elastica è costituita da una mescola in gomma, a base di elastomeri sintetici con aggiunte di particolari componenti e che è stata sottoposta a vulcanizzazione. Il processo di vulcanizzazione, la scelta del tipo d’elastomero e degli altri componenti della mescola sono step fondamentali per ottenere le caratteristiche finali del manufatto. I componenti scelti garantiscono determinati effetti sulle caratteristiche finali della mescola risultante: ammorbidente, protettivo, antiossidante, antiozonante, anti-invecchiante, riempitivo, ecc. A lavorazione ultimata, il giunto in gomma presenta elevate proprietà elastiche, meccaniche e chimiche.

Utilizzo:

Al fine di resistere alle sollecitazioni dovute alle pressioni ed alle temperature a cui saranno sottoposti in esercizio, i giunti in gomma sono rinforzati internamente da più strati di fibre tessili e da fili d’acciaio opportunamente disposti. In tal modo il giunto in gomma può essere tranquillamente utilizzato nelle tubazioni al fine di:

  • ridurne le sollecitazioni compensando i movimenti assiali, laterali, angolari dovuti a contrazione o estensione delle linee, causate da variazioni termiche del fluido trasportato o dell’ambiente.
  • smorzare vibrazioni meccaniche causate da macchine operatrici
  • interrompere la propagazione del rumore provocato dal pompaggio dei fluidi nelle tubazioni.

VANTAGGI:

  • Minime dimensioni d’ingombro assiale
  • Peso limitato
  • Basse forze di deformazione
  • Elevata resistenza alla fatica
  • Elevata resistenza alla corrosione
  • Nessuna necessità di guarnizioni per l’installazione.
  • Elevata capacità di smorzamento acustico

2 – Compensatori di dilatazione in acciaio Inox

Vengono installati su tubazioni ove sia necessario assorbire dilatazioni termiche o vibrazioni.

Il soffietto in acciaio inox viene formato idraulicamente a freddo così da non alterare la struttura iniziale e la resistenza del materiale, l’impiego di più pareti di diverso spessore determina la rigidezza assiale e la pressione massima di esercizio, principali caratteristiche dello stesso.
In base al tipo di dilatazione che possono assorbire, i compensatori vengono classificati come:
– assiali
– universali
div data-canvas-width=”47.10416666666667″>- angolari
– angolari sferici– laterali
– laterali sferici
– assiali a spinta eliminata
– universali a spinta eliminata

 Chiama  :
Scrivici :
×