Movimentazione, regolazione e controllo dei fluidi

Movimentazione, regolazione e controllo dei fluidi

Movimentazione, regolazione e controllo dei fluidi

valvole a diaframma auto-regolatrici di pressione 5953 e 5954

Descrizione

Le valvole auto-regolatrici di pressione 5953 e 5954 di Spirax Sarco sono valvole a diaframma e possono essere di due tipi:

  • riduttrici (regolano la pressione a valle), 5953 a doppia sede
  • sfioratrici (regolano la pressione a monte), 5954 a doppia sede

Applicazioni

Le applicazioni industriali delle valvole auto-regolatrici di pressione 5953 e 5954 di Spirax Sarco sono molteplici.

Principali applicazioni: controllo della pressione di liquidi, vapore e gas, senza ricorrere a fluidi di servocomando o regolatori pneumatici

 

Certificazioni

Le valvole auto-regolatrici di pressione 5953 e 5954 di Spirax Sarco sono conformi ai requisiti della Direttiva Europea per Apparecchiature in Pressione 2014/68/UE, della Direttiva ATEX 2014/34/ UE e portano il marchio CE e II2 GD IICTX quando richiesto.

Vedi pdf allegati

Dich_conform_ATEX_595_596_5953_5954

Dich_conform_PED_5953_5954

Dich_conform_PED_DP17_DP27_DN50_DP143_DP63_DN

Dich_conform_PED_DRV4_DEP4_DN40_100_DRV7_DEP7

Dich_conform_PED_Modulo_H_LR_2

Dich_conform_PED_SEP

EAC_Safety_of_machinery_and_equipment

 

Specifiche tecniche

Le valvole auto-regolatrici di pressione 5953 e 5954 di Spirax Sarco sono composte da varie parti che devono essere selezionate/dimensionate e combinate tra loro in modo da resistere al fluido controllato e avere tutti i requisiti di regolazione richiesti dal processo.

  • portate minime: sopra 0,5% del Kv; se inferiore a 0,5% del Kv è necessario prevedere l’installazione di una valvola di sicurezza a valle
  • pressione regolata: minima 0,1 bar e massima 10 bar
  • materiale necessario per il corpo valvola/esecuzione secondo gli standard UNI o ANS: da valutare in funzione della pressione, temperatura e natura del fluido (vedi pdf fig. 4, la tabella 2)
  • cappello: lo standard è previsto per temperature del fluido comprese tra –10°C e 250°C in funzione dei limiti di pressione e temperatura riportati in tabella (vedi pdf)
  • tipo di valvola: in base al tipo di regolazione (riduzione o sfioro) e ai dati di portata richiesti/ massime perdite ammissibili a otturatore chiuso
  • dimensioni delle sedi di passaggio: in funzione dei diversi tipi di otturatore ottenute utilizzando le formule e le informazioni (vedi pdf pag. 4 e 5)
  • diametro nominale della valvola: uguale a quello delle sedi di passaggio, se la velocità di attraversamento del fluido si mantiene entro limiti accettabili nel corpo (200-220 m/sec per vapore); in caso contrario o per esigenze particolari si deve adottare un corpo valvola di dimensioni sufficienti, con sedi e otturatori ridotti fino al 50% del diametro nominale.
  • grandezza del servomotore / molla di regolazione: in funzione del campo di pressione regolata richiesto (vedi tabella 5 del pdf allegato)
  • Coefficienti di portata K – Dimensionamento – Materiali e condizioni limite di esercizio – come ordinare: fare riferimento al pdf allegato

Valvole autoregolatrici a diaframma 5953 e 5954

Vantaggi

Facile installazione e manutenzione • Semplicità e robustezza costruttiva • Dimensioni compatte • Elevata resistenza all’usura con bassi carichi • Facilità di rimozione in linea e accesso immediato alle parti interne

Scheda Tecnica PDF

Di seguito le schede tecniche di questo prodotto:

Allegato 1 Scheda prodotto 1

Allegato 2 Scheda prodotto 2

Allegato 3 Scheda prodotto 3

Allegato 4 Scheda prodotto 4

Allegato 5 Scheda prodotto 5

Allegato 6 Scheda prodotto 6

Allegato 7 Scheda prodotto 7

Allegato 8 Scheda prodotto 8

Allegato 9 Scheda prodotto 9

 Chiama  :
Scrivici :
×