Descrizione
Le elettropompe periferiche monoblocco autoadescanti a canale laterale con girante stellare della serie SP sono impiegate per mantenere l’adescamento anche in presenza di gas disciolti nell’acqua e in casi di discontinuità del liquido da movimentare. Sono inoltre dotate di girante in ottone nichelato, grazie a cui è possibile prevenire eventuali bloccaggi causati dall’ossidazione.
SPECIFICHE
- Portata: fi no a 2,75 m3/h
- Prevalenza: fi no a 50 m
- Alimentazione: trifase e monofase 50 e 60 Hz
- Potenza: da 0,55 kW fi no a 0,75 kW
- Pressione massima di esercizio: 8 bar
- Temperatura del liquido pompato: da -10°C a +40°C
- Massima temperatura ambiente: 40°C
- Isolamento classe: F
- Protezione: IP55
MATERIALI
- Corpo pompa: Ghisa
- Supporto motore/pompa: Ghisa
- Girante: Ottone nichelato
- Flangia frontale: Ottone
- Rasamento posteriore: Ottone
- Tenuta meccanica: Ceramica/Carbone/ NBR
- Tappo di carico: Ottone
- Elastomeri: NBR
APPLICAZIONI
- Approvvigionamento idrico
- Lavaggi
- Pressurizzazione
- Irrigazione
LA DIRETTIVA ECO-DESIGN
Nel 2005 l’Unione Europea ha approvato la nuova direttiva 2005/32/CE che istituisce un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia. Tale direttiva è nota come EuP (Energy using products) o Direttiva Eco-design. Il 20 novembre 2009 è stata sostituita dalla nuova direttiva 2009/125/CE.
La modifica più importante risiede nel fatto che l’ambito di applicazione, ossia “Prodotti che consumano energia”, è stato ampliato allo scopo di comprendere “prodotti connessi all’energia” e la norma viene oggi abbreviata con “Direttiva ErP”.
Lo scopo della Direttiva Eco-design è ridurre il consumo di energia e altri impatti ambientali negativi. L’obiettivo per il 2020 è una riduzione del 12% del consumo del 2007, ossia un risparmio complessivo di 341 TWh (terawattora).
I prodotti Lowara interessati dalla Direttiva Eco-design sono:
- I motori elettrici utilizzati nelle pompe di superficie
- I circolatori
- Pompe per acqua pulita
MOTORI: NUOVI LIVELLI DI EFFICIENZA
Lo schema EU MEPS (Normativa Europea sui Livelli Minimi di Efficienza Energetica) stabilisce livelli di efficienza minimi obbligatori per i motori elettrici commercializzati all’interno del mercato europeo. La Direttiva della Comunità Europea (CE) n° 640/2009 è stata emanata nel luglio 2009 come parte del progetto europeo ecodesign.
La legislazione europea si fonda sostanzialmente sulla normativa IEC 60034- 30: 2008 e utilizza le classi e i metodi di prova in essa definiti. La normativa riguarda motori a velocità singola, a induzione a gabbia di scoiattolo, con 2, 4 o 6 poli, con tensione nominale fino a 1000V, trifase con potenza nominale tra 0,75 kW e 375 kW (valori basati sul servizio continuo).