Descrizione
La nuova generazione di e-NSC elettropompe centrifughe secondo EN 773, DN100 – DN300 rappresenta una scelta ottimale per i sistemi di riscaldamento e condizionamento, trasporto acqua, sistemi antincendio e diverse altre applicazioni industriali. La vasta gamma e-NSC Elettropompe centrifughe è infatti il risultato della sintesi tra elevata efficienza, alta flessibilità, e l’impiego di materiali, pressioni e temperature operative adeguati.
L’elevato rendimento idraulico provvisto dalle nuove e-NSC elettropompe centrifughe secondo EN 773, DN100 – DN300 è nettamente superiore a quello previsto dalla normativa europea ErP 2015. Per questo motivo, l’ampia scelta di idrauliche, tutte dotate di motori IE3, offre in ogni caso costi operativi molto ridotti e lunga durata. Un design robusto, varie grandezze e l’utilizzo di anelli di usura intercambiabili in acciaio inox, garantiscono un funzionamento affidabile e a lungo termine.
Inoltre, il sistema a moduli assicura una manutenzione facile ed efficace, riducendo dunque il tempo di non funzionamento. La serie Lowara e-NSC è adatta ad operare con un’ampia gamma di liquidi in quanto realizzata impiegando diversi materiali quali ghisa e acciaio inossidabile.
La pompa Lowara e-NSC è disponibile in 4 configurazioni:
- Monoblocco. Tramite lanterna con girante calettata direttamente sulla sporgenza dell’albero motore.
- Su basamento. Giunto elastico con lanterna, supporto, giunto elastico (versione speciale con distanziale), base di allineamento ed ancoraggio.
- Giunto rigido. Con lanterna, adattatore e giunto rigido calettato sulla sporgenza dell’albero motore standard.
- Pompa ad asse nudo. Versione senza motore, adatta ad essere abbinata con un motore elettrico standard.
CARATTERISTICHE IDRAULICHE
- Portata massima: fino a 640 m3 /h per modelli a 2 poli fino a 1900 m3 /h per modelli a 4 poli
- Prevalenza massima: fino a 154 m per modelli a 2 poli fino a 100 m per modelli a 4 poli
- Prestazioni idrauliche conformi a ISO 9906:2012 (Grade 3B).
- Intervallo di temperatura del fluido:
– versione standard (con tenuta meccanica BQ1EGG-WA e guarnizione EPDM) da -25 a +120 °C
– versione su richiesta (dipende dalla tenuta meccanica e guarnizioni) da -20* o -25 a +120 o +140 °C.
- Pressione massima d’esercizio:
– versione standard con tenuta meccanica BQ1EGG-WA e corpo in ghisa: 16 bar @ 90 °C e 10 bar @ 120 °C
– versione con altre tenute meccaniche e corpo in ghisa: 16 bar @ 120 °C e 14,9 bar @ 140 °C ghisa sferoidale: 16 bar @ 120 °C e 15,6 bar @ 140 °C acciaio inox: 16 bar @ 50 °C e 14,8 bar @ 140 °C duplex: 16 bar @ 140 °C
– Modelli NSC2 con tenuta meccanica BQ1EGG-WA e corpo in ghisa: 12 bar @ 110 °C e 10 bar @ 120 °C
– vedere pagine 21 a 23 per ulteriori informazioni.
- Dimensioni di collegamento in conformità a EN 733 per i modelli 32-125/200, 40-125/250, 50-125/250, 65-125/315, 80-160/315,100-200/400, 125-250/400,150-315/400
* Elastomeri fluorurati: FPM (vecchia ISO), FKM (ASTM & nuova ISO)
CARATTERISTICHE DEL MOTORE
- Motore a gabbia in corto circuito del tipo chiuso a ventilazione esterna (TEFC).
- Modelli a 2 e 4 poli.
- Grado di protezione IP55 per il motore (EN 60034-5), grado di protezione IPX5 per l’elettropompa (EN 60529).
- Prestazioni secondo EN 60034-1.
- Livello di efficienza IE3 (trifase da 0,75 a 375 kW).
- Classe di isolamento 155 (F).
- Tensione standard:
1 x 220-240 V 50 Hz per potenze fino a 2,2 kW
3 x 220-240/380-415 V 50 Hz per potenze fino a 3 kW
3 x 380-415/660-690 V 50 Hz per potenze sopra 3 kW
- Massima temperatura ambiente di utilizzo: 40 °C. Nota
- La rotazione deve essere antioraria guardando la bocca di aspirazione della pompa.
- Nella pompa non sono incluse le controflange
APPLICAZIONI
- HVAC -( Trasferimento di liquidi negli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione)
- Approvvigionamento idrico (Pressurizzazione negli edifici commerciali – Sistemi d’irrigazione – Trasferimento di liquidi per le serre
- Antincendio